marcello de vita .net
Home page > Appunti di Fisica > Viaggio a Barcellona

Viaggio a Barcellona

lunedì 16 gennaio 2023

Alcuni itinerari nella citta a sfondo scientifico

Monumento al METRO

Barcellona è stata coinvolta nella costruzione del sistema metrico decimale, ideato durante la Rivoluzione Francese.

Infatti, tra le mille questioni, i rivoluzionari francesi decisero di porre rimedio a un problema che da secoli rallentava i commerci e le scienze, era causa di imbrogli, e motivo di permanere di privilegi feudali e aristocratici: la incredibile varietà delle unità di misura che cambiava da campanile a campanile, e sulle cui complicazioni (ad esempio multipli e sottomultipli di fattori sempre differenti) speculavano scribacchini e "esperti" di ogni sorta.

In Francia ai tempi della Rivoluzione Francese, erano in uso più di 2000 unità di misura differenti. E negli altri paesi la situazione non era differente.

Per la lunghezza, ad esempio, l’unità di misura era il piede del Re, ovviamente differente a Parigi e a Londra.

Nel loro afflato universalista, i rivoluzionari francesi, vollero legare l’unità di misura delle lunghezze, il metro, alle dimensioni del pianeta Terra, e in particolare alla lunghezza del meridiano.

Per misurare il meridiano furono mandati due astronomi, Pierre Méchain e Jean Baptiste Joseph Delambre, a misurare parte del meridiano passante per Parigi, e, incidentalmente, per Barcellona.

I due scienziati partirono, ma le vicende della Rivoluzione si succedevano con rapidità straordinaria, innescando anche diverse guerre. Fu così che uno dei due, Mechain, si ritrovò a Barcellona, quando la Spagna era in guerra con la Francia; quasi perse la vita, e scanso equivoci fu "trattenuto" in città, in attesa che le vicende belliche e rivoluzionarie si chiarissero. Ci vollero alcuni anni...

Per questo due importanti arterie della citta di Barcellona si chiamano il Meridiano e il Parallelo, e per questo, nel castello di Mont Juic vi è una lapide e un mezzo busto che ricordano Méchain, e nel fossato del castello, vi è un monumento al metro. Purtroppo attualmente malandato e non ben segnalato.

Per rendere omaggio a Méchain e al sistema metrico decimale che ha democratizzato il far di conto e tutte le sue applicazioni pratiche, si consiglia di ammirare il panorama sulla città dal belvedere nei pressi del monumento al metro, qui: https://www.google.it/maps/place/Mi...

CosmoCaixa museo della scienza:

Il Museo della Scienza a cui si arriva con 5 minuti a piedi dal capolinea del ferrocarril L7, è fatto molto bene.

Tra le tante attrazioni...

Si consiglia alla VA di ammirare:

  • il pendolo di Focault
  • la tavola periodica degli elementi con i loro spettri
  • l’apparato di simulazione di una camera a bolle per l’osservazione delle particelle elementari
  • la relazione tra onde trasversali, longitudinali e circolari
  • le esperienze di fluidodinamica (perchè gli aerei volano?)
  • realizzazione dell’esperienza di Newton della dispersione dei colori col prisma
  • diffrazione attraverso due fenditure: esperienza di Young
  • ondoscopio
    PNG - 363.2 Kb
  • campo magnetico
    PNG - 466.9 Kb

Coppie di studenti potrebbero fare foto e video, e poi una piccola relazione in classe sul dispositivo osservato

SPIP | modello di layout | | Mappa del sito | Monitorare l'attività del sito RSS 2.0 | © marcello de vita